I Castelli romani e l'Agro pontino.
Storia, archeologia, arte e divertimento
L'area tra i Castelli Romani e il basso Lazio è una fonte enesauribile di attrazioni. Il cratere del Vulcano laziale con i suoi laghi di Castel Gandolfo e Nemi, culla del mito della Dea madre della Terra, origine del culto di Diana e Giunone Sospita fino all'epoca tardo imperiale; la via Sacra, in basolato romano, che conduce al Monte Cavo; il Monte Tuscolo col suo teatro a pianta greca e il Monte Artemisio con le rovine di Castel D'Ariano; le città della Lega Latina, Cori, Norba e Segni sui monti Lepini con le loro incredibili Mura ciclopiche ancora intatte; Artena e il suo straordinario centro storico che si inerpica sul pendio; l'antica Sermoneta col Castello Caetani del XIII secolo; i favolosi giardini di Ninfa; Giulianello, il suo lago e le verdi colline che ricordano un paesaggio irlandese; l'Abbazia di Valvisciolo, gli affresci della Basilica di S. Oliva, il museo diocesano di Velletri, i musei civici e archeologici di Lanuvio, Segni, Cori e Velletri; il Museo delle Navi romane di Nemi, quello della Legione Parthica di Albano... la via Francigena che proseguendo da Roma a Brindisi conduceva i pellegrini d'Europa in Terra Santa e i viaggiatori dell'aristocrazia europea, a partire dal XVII secolo, ad effettuare il Grand Tour per erudirsi di arte e di cultura come Goethe ci ha raccontato nel suo saggio, "Viaggio in Italia"....
Le ville e i palazzi nobiliari delle famiglie dell'aristocrazia laziale e romana. Barberini, Caetani, Colonna, Ruspoli, Grazioli, Aldobrandini, Chigi, Odescalchi, sono solo alcuni dei nomi legati a residenze disegnate da grandi architetti del rinascimento e del barocco che arricchiscono il patrimonio architettonico dei Castelli romani, oggi fruibili al pubblico per visite, convegni, spettacoli e mostre.
Sport, natura e enogastronomia. In automobile, bicicletta, a piedi, a nuoto, in canoa, col parapendio o l'ultraleggero, col volo dell'angelo... sono i diversi modi di vivere il Lazio e le sue ricchezze .

Lago di Nemi visto da Genzano.

Tempio di Ercole, Cori.

Giardini di Ninfa.

Acqua Donzella, Monte Artemisio, Velletri.

Via Sacra. Momte Cavo, Rocca di Papa.

Costumi medievali di Cori. Giugno di ogni anno.

Palio di Cori. Giugno di ogni anno.

Palio di Cori. Giugno di ogni anno.

In mountain bike sull'Artemisio, Velletri.

Aeroclub Artena.

Artena. Antica Montefortino.

Tempio di Ercole, Cori.

Lago di Nemi.

Lago di Nemi.

Mura di Norba.

Area archeologica di Norba.

Sbandieratori di Cori.

Panorama sulla pianura pontina.

Torre di Monticchio, Sermoneta.

Portale a Sermoneta.

Panorama da Semoneta.

In canoa sul lago di Castel Gandolfo.


Infiorata di Genzano.

Il cratere di Nemi.

Torre Astutra Nettuno.

Maschio d'Ariano, Monte Artemisio.